Percorsi PNRR docenti: coding per l’infanzia

L’innovazione digitale è ormai una componente cruciale della didattica, e molte scuole stanno rispondendo a questa sfida con entusiasmo, promuovendo corsi di aggiornamento rivolti ai docenti. In particolare, un recente percorso formativo, finanziato dai fondi PNRR (DM66), ha visto protagonista l’istituto Rita Levi Montalcini di Santa Maria Capua Vetere, impegnato nella formazione dei propri insegnanti per sviluppare competenze nel coding e nella robotica educativa. Il progetto, strutturato su 28 ore distribuite in sette incontri, ha offerto un’immersione graduale e coinvolgente in queste tematiche.

Il nostro percorso di formazione docenti sul coding nell’ambito del PNRR

Il programma, destinato ai docenti dell’infanzia, è stato articolato in diversi moduli, ciascuno incentrato su un tema specifico. Si è partiti dal coding “unplugged”, che introduce le basi del pensiero computazionale senza strumenti digitali, fino alla programmazione visuale a blocchi, con strumenti come Scratch junior e la piattaforma Code.org, e alla sperimentazione pratica con robot didattici

Il primo modulo ha fornito una base solida con un’introduzione teorica al coding e alla robotica educativa, focalizzandosi su come queste metodologie possano stimolare il pensiero computazionale che promuove lo sviluppo del problem solving. I docenti hanno appreso attività pratiche per avvicinare gli studenti alla logica del codice utilizzando materiali da riciclo o di facile reperibilità, per creare codici a colori e griglie basate sulla narrazione visuale. Il coding, in questo caso, non è stato solo un’attività tecnica, ma uno strumento di espressione e racconto, capace di catturare l’interesse anche dei più piccoli.

Coding e robotica: materiali di risulta e programmazione

Uno dei momenti più apprezzati è stato dedicato all’esplorazione delle connessioni tra il coding e le arti creative. Attività che legano la programmazione alla musica e alla danza hanno mostrato ai docenti come integrare in modo innovativo queste discipline, utilizzando linguaggi familiari per i bambini. Allo stesso modo, la costruzione di robot con materiali di riciclo ha dimostrato come sia possibile fare robotica educativa anche con risorse di risulta ma con creatività e ingegno.

Altri moduli hanno approfondito l’uso pratico dei robot educativi dell’istituto e di piattaforme di programmazione, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per integrare nelle proprie lezioni strumenti interattivi. Una panoramica dei robot disponibili sul mercato ha offerto ai docenti una visione concreta di come questi strumenti possano essere utilizzati per insegnare concetti di programmazione e logica in modo divertente e accessibile. Inoltre i docenti hanno appreso a realizzare animazioni e attività interattive con la piattaforma Scratch Junior, adatta per i più piccoli, e basata sulla programmazione a blocchi.

I risultati del nostro percorso di formazione docenti sul coding

Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti. Questa esperienza ha evidenziato come coding e robotica possano diventare un valore aggiunto per ogni scuola, offrendo ai docenti strumenti per arricchire il curriculum e supportare gli studenti nello sviluppo di competenze essenziali per il futuro.

Grazie alla flessibilità del percorso, ogni scuola può adattare i moduli secondo le proprie esigenze, rendendo queste tematiche accessibili a ogni fascia d’età e contesto scolastico, attraverso l’utilizzo di attività più complesse e robot/piattaforme basati su linguaggi di programmazione di tipo testuale.

Se anche la tua scuola è interessata a un percorso innovativo e coinvolgente come questo non esitare a contattarci!