L’innovazione tecnologica ha un forte influsso anche sul mondo della scuola. Tra le metodologie che sfruttano il digitale e riscuotono più successo in ambito didattico c’è la gamification, quindi l’utilizzo di dinamiche di gioco in contesti non ludici. Negli anni sono stati sviluppati numerosi supporti digitali per l’utilizzo o la realizzazione di attività che stimolino l’interesse e l’apprendimento degli studenti. Tra questi oggi vi presentiamo Umaigra, una piattaforma online gratuita progettata per la creazione di giochi educativi interattivi destinati all’apprendimento, idonea per utenti di età variabile tra i 6 ed i 15 anni.
Grazie ad Umaigra è possibile realizzare giochi personalizzati, stimolando un apprendimento multidisciplinare: Matematica, Informatica, Chimica, Fisica, Scienze, sono solo alcune delle materie presenti sul sito tra cui è possibile scegliere per esperienze divertenti e interattive. Ci sono tantissimi modelli preimpostati da personalizzare o, in alternativa, si può sfogliare l’elenco presente sul sito.
Cosa si può fare con Umaigra
Per utilizzare Umaigra non è necessaria alcuna esperienza di programmazione, grazie a un’interfaccia semplice ed intuitiva attraverso cui gli utenti possono sviluppare una varietà di attività tra cui quiz, giochi di associazione e giochi di memoria, adattandoli alle specifiche esigenze di apprendimento di bambini e ragazzi.
Umaigra offre anche la possibilità di arricchire i giochi con risorse multimediali, come immagini, suoni e video, per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente per gli alunni, stimolando l’apprendimento cognitivo e creativo.
Inoltre, tale piattaforma online è stata progettata anche al fine di favorire la massima integrazione culturale nell’ambito scolastico, supportando la previsione di scelta tra diverse lingue straniere, offrendo poi la possibilità al docente di scegliere quella più idonea al caso concreto.
Esempi di giochi didattici
Ecco alcuni esempi di ciò che è possibile realizzare con Umaigra:
Viaggio Aereo è un gioco interattivo, creato in base alle cinque tappe che compongono un viaggio: il ritiro del biglietto, il check-in, il controllo dei bagagli, il volo e l’arrivo a destinazione.
Per ogni tappa del viaggio il docente inserirà una domanda a cui lo studente dovrà dare una risposta o scegliere se il quesito è vero o falso; se risponderà correttamente potrà passare alla tappa del viaggio successiva.
Nel Gatto Ladro lo studente dovrà indovinare la risposta corretta scegliendola tra le opzioni disponibili. Rispondendo correttamente alle domande, che potranno avere ad oggetto qualsiasi materia anticipatamente preimpostata dal docente, si aiuterà il gatto a scappare dal cuoco.
Il Tesoro del Faraone è un gioco che consiste nel ricercare le parole nascoste e abbinarle alla categoria a cui appartengono. Sia le parole da inserire all’interno del cruci-puzzle, sia le categorie a cui abbinarle sono personalizzabili.
Nel Castello Stregato bisogna risolvere degli enigmi per liberare il castello da un incantesimo. Nell’esempio della foto, l’utente dovrà spostare nel riparto sottostante, con il cursore del mouse, tutte le parole in cui la lettera “G” ha un suono dolce, lasciando nel riparto sovrastante tutte le altre parole in cui la lettera “G” ha un suono forte. L’alunno potrà divertirsi imparando l’italiano, o qualsiasi altra materia desiderata.
In Pianeta Umaus la stazione spaziale è stata attaccata da un gruppo di alieni malvagi. Per respingere l’attacco, il giocatore deve posizionare le sue cariche in un ordine tale, che le espressioni, scritte su di esse, corrispondano alle espressioni sulle navi opposte del nemico, e poi sparare premendo il pulsante «START». Se il giocatore non spara in tempo, il gioco finisce.
Prendi il Treno si basa su esercizi che hanno ad oggetto la scelta tra due risposte corrette, o anche sulla scelta di una risposta vera ed un’altra falsa. Il giocatore salirà sul treno e dovrà cercare di andare il più lontano possibile rispondendo correttamente alle domande.
Inoltre, il gioco può essere composto da più livelli, potendo così alternare varie discipline, o aumentare il grado di apprendimento della medesima disciplina.
In Isola banana, per aiutare la Scimmia a raggiungere l’isola dove crescono le banane, lo studente deve fare un percorso saltando sulle tartarughe che costruiranno le risposte corrette. Ogni volta che la scimmia salta su una tartaruga, quella inizia a muoversi nella direzione opposta, cercando di riportare la scimmia nella sua posizione originale. Se ci riesce, il gioco finisce. L’autore può impostare anche la velocità del gioco, adattandolo ad ogni studente.
Nella Raccolta si dovrà cercare di raccogliere quante più mele possibili, rispondendo correttamente alle domande.
Il gioco potrà essere impostato in tre differenti modalità: o attraverso la predisposizione di domande vere o false, o attraverso la predisposizione di una risposta corretta ed una sbagliata, o anche attraverso la scelta tra due immagini.
Calcio è un gioco interattivo che ricrea le modalità di una partita di calcio. Lo studente potrà scegliere la propria squadra ed il proprio avversario e si sfideranno a tiri di risposte corrette. Per selezionare la risposta corretta, lo studente dovrà cliccare sulla scarpa che riterrà contenente la risposta per lui giusta. Ogni volta che lo studente sceglierà la risposta sbagliata segnerà un autogol, quando invece sceglierà la risposta corretta segnerà un goal.
Lo scopo di Bruco è quello di posizionare i segmenti del bruco nell’ordine corretto, così l’alunno comporrà una parola, posizionerà le parole di una frase nell’ordine corretto oppure ordinerà i numeri secondo l’ordine corretto.
E voi quale preferite?