La Pixel Art di Carnevale!

🎭✨ Pixel Art di Carnevale: un’esplosione di colori e creatività! ✨🎭

Cari docenti, siete pronti a portare un tocco di magia digitale nelle vostre classi? Il Carnevale è il momento perfetto per unire divertimento e apprendimento attraverso la Pixel Art, un’attività che stimola la fantasia dei bambini e li introduce, in modo giocoso, ai concetti del coding e del pensiero computazionale!

Attraverso semplici griglie e codici colore, i più piccoli impareranno a seguire sequenze logiche, sviluppando abilità fondamentali come il problem solving, la concentrazione e il ragionamento. La parte più bella? Vedranno prendere vita maschere, coriandoli e buffi personaggi un pixel alla volta!

Scopriamo insieme come trasformare la Pixel Art in un’attività educativa perfetta per la scuola dell’infanzia e primaria!

A proposito, volete imparare anche voi a realizzare e personalizzare fantasiose pixel art per attività di coding? Qui trovate il nostro Corso di Pixel Art!

Corso Pixel Art e ZaplyCode

Oggi vi suggeriamo qualche codice che potete utilizzare in classe con i vostri alunni durante il periodo di carnevale!

Mascherina

Questa mascherina è molto semplice da realizzare. Come potete vedere questa pixel art di carnevale conta pochi pixel (15 x 33)e sono stati usati pochi colori.

Ecco il codice:

codice mascherina

Ed ecco il risultato finale!

risultato mascherina

Mascherina farfalla

La seconda immagine che vi proponiamo è una maschera dedicata ad una farfalla. Anche in questo caso i colori utilizzati sono davvero pochi ma lo schema è più complesso in quanto comprende più pixel rispetto all’immagine precedente.

Ecco il codice:

codice mascherina farfalla

Ed ecco il risultato:

mascherina farfalla completata

Colombina

Passiamo ora ad una pixel art di carnevale più complessa: Colombina.

Lo schema è molto grande e sono stati usati diversi colori.

Ecco il codice:

Ed ecco il risultato finale:

La scritta di carnevale

La nostra ultima immagine è quella che abbiamo inserito come copertina di questo articolo: la scritta “carnevale”. Non è difficilissima da realizzare ma è necessario avere a disposizione un po’ più di tempo. Ci sono molti colori e lo schema utilizzato è di 40 x 50 pixel.

Ecco il codice:

ed ecco il risultato finale:

Come procedere

Come sempre, vi consigliamo di  far vedere il risultato finale della pixel art solo dopo che gli alunni hanno svolto l’esercizio. In questo  modo potranno verificare la correttezza della loro pixel art.

Il debug

Se ci dovessero essere errori si effettueranno le azioni di debugging al fine di correggerli. Il debug è un’operazione importantissima! I bambini potranno verificare se i quadratini sono stati colorati in maniera esatta e dovranno ricolorare quelli eventualmente sbagliati.

I file

Potete scaricare le immagini direttamente da questo articolo cliccando sull’immagine con il tasto destro del mouse e selezionando l’opzione “salva immagine con nome”. Oppure potete andare sul sito zaply.code e ricercare l’immagine per nome. Una volta trovata l’immagine potete scaricarla cliccando sul tasto “scarica immagine”. Ricordate poi di scaricare anche il codice cliccando sul tasto “esegui”.

La pixel art è un’attività unplugged che rientra a pieno titolo nei progetti di coding.

Siete pronti a portare l’innovazione nella vostra scuola?

Paidea offre una vasta gamma di corsi per studenti e docenti di tutti i gradi, dedicati all’innovazione didattica e all’utilizzo delle nuove tecnologie.

Contattaci per scoprire la nostra offerta formativa e per progettare insieme un percorso personalizzato per la tua scuola!