Il Podcast come mediatore didattico per la scuola secondaria
Creare nuovi spazi per comunicare e offrire nuovi strumenti narrativi ai giovani per raccontarsi e approfondire argomenti legati a temi di carattere socio-culturale e territoriale è una forte necessità, soprattutto in contesti più svantaggiati. Questa è stata la sfida che ci siamo posti insieme all’Istituto Comprensivo Socrate Mallardo di Marano, realizzando un innovativo laboratorio di podcast, finanziato dal DM65 del PNRR, rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado. Il laboratorio è stato progettato con l’obiettivo di sviluppare non solo le competenze digitali, tecniche e creative degli alunni, ma anche quelle comunicative, attraverso uno strumento volto a sensibilizzare i propri coetanei su argomenti significativi, incoraggiando l’uso consapevole delle tecnologie digitali.
In cosa consiste il nostro percorso di podcast per la scuola secondaria
Dalla scelta del tema alla scrittura del copione, dalla registrazione alla post-produzione, ogni lezione è stata pensata per permettere agli studenti di sperimentare e apprendere attraverso il fare. L’approccio pratico e collaborativo ha permesso loro di acquisire anche competenze trasversali, come lavorare in gruppo e gestire correttamente i tempi, raggiungendo l’obiettivo previsto.
I primi incontri sono stati incentrati sul contesto storico in cui nasce il podcast, illustrando il ruolo che questo formato ha assunto nel panorama dei media contemporanei. Durante questa fase, gli studenti hanno appreso cosa caratterizza un podcast efficace, quali sono i diversi tipi di podcast e le principali piattaforme di diffusione.
Si è passati poi all’azione!