Percorsi PNRR: Crea il tuo Videogioco per la primaria
Con i nostri percorsi PNRR dedicati alla scuola primaria, i più piccoli si trasformano in veri e propri game designer, dando vita ad un vero videogioco! Scratch: il linguaggio dei piccoli coder! Durante il nostro entusiasmante percorso presso il Primo Circolo Didattico G. Sequino di Mugnano (NA), i bambini hanno utilizzato Scratch, un linguaggio di [...] Continua a leggerePercorsi PNRR: Coding per la secondaria di I grado
Il coding è un'approccio divertente e stimolante per gli studenti di tutte le fasce d'età. Negli articoli precedenti vi abbiamo parlato dei percorsi che abbiamo realizzato in vari istituti del territorio dedicati alla scuola dell'infanzia e alla primaria. In questa occasione vogliamo mostrarvi le possibilità offerte dal coding per alunni un pò più grandi, che [...] Continua a leggereDiamo il benvenuto all’estate con la pixel art
Finalmente è arrivata l’estate ed abbiamo pensato di darle il benvenuto con la pixel art!Noi abbiamo utilizzato il sito zaplycode. Perché non ci provate anche voi? Abbiamo parlato già nei precedenti articoli di pixel art e del suo utilizzo per sviluppare il pensiero computazionale e quindi inizieremo direttamente col proporvi i nostri codici. A proposito, volete […]
Continua a leggerePercorsi PNRR: Coding per l’infanzia
Il coding è una metodologia molto efficace utilizzata con gli studenti di vari gradi scolastici. Ma sapevate che si possono svolgere attività anche con i bambini della scuola dell'infanzia? Vi raccontiamo la nostra esperienza presso gli istituti IC Statale 80° Berlinguer di Napoli e la Direzione Didattica Gragnano 1 - Giuseppe Ungaretti (NA), per i [...] Continua a leggereCome avvicinare i bambini alla musica
La musica è un elemento importante nella vita di ciascuno di noi, partendo dalla nascita fino all’età adulta. In particolare per i bambini presenta numerosi benefici, favorendo lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo. Ascoltare delle melodie, seguire il ritmo, sono attività che promuovono la creatività, così come la coordinazione motoria e la sensibilità musicale, e […]
Continua a leggereTante risorse per Dantedì: la Giornata dedicata a Dante Alighieri
Il 25 marzo è Dantedì, la giornata designata per celebrare Dante Alighieri. L’obiettivo di questa ricorrenza è quella di richiamare l’attenzione sull’autore della Divina Commedia, simbolo della nostra cultura, riconosciuto sia in Italia che all’estero. Per questa occasione verranno organizzate tante iniziative, anche online, che coinvolgeranno istituti scolastici, fondazioni culturali, biblioteche, teatri e altre associazioni, […]
Continua a leggereFesta del papà: usiamo il coding per un augurio speciale!
Avete mai pensato di realizzare un biglietto d’auguri speciale per la festa del papà? Si avvicina la festa del papà e di sicuro ogni genitore si aspetta di ricevere un biglietto d’auguri accompagnato magari da una poesia. Di certo per un papà ogni biglietto ricevuto è speciale, ma oggi vi suggeriamo come fare per sorprenderlo […]
Continua a leggereCoding e stampa 3D: la nostra esperienza nelle scuole
Vogliamo condividere con voi due progetti che abbiamo svolto presso l'IC De Filippo di Colleverde di Guidonia (RM): il primo ha riguardato la stampa 3D e il secondo il coding e la robotica. Si tratta di due PON che rientrano nel piano Scuola Estate 2022 che hanno coinvolto alcuni bambini della primaria. Gli alunni hanno […]
Continua a leggereLa Giornata dei nonni in pixel art!
Celebriamo la Giornata dei nonni in pixel art! L’importanza della Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani Quest’anno il 23 luglio si festeggia la terza Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, tale festa, istituita da Papa Francesco sta assumendo un’importanza sempre maggiore poiché i nonni hanno un ruolo fondamentale nella vita di ogni bambino. […]
Continua a leggere