Un’escape room per imparare l’informatica

Ormai le escape room sono molto richieste anche in ambito didattico. Grazie ad alcune piattaforme è possibile realizzare dei percorsi interattivi da personalizzare con quesiti e attività relative alla propria disciplina d'insegnamento. Le escape room, in italiano giochi di fuga, consistono nel superare una serie di prove, enigmi e rompicapo per uscire da una stanza […]

Continua a leggere

ROOBOLEGUE 2021: sfida tra robot nella smartcity di Roobopoli!

Pronti ad azionare i (servo) motori? Anche quest'anno i robot su 4 ruote si sfideranno nella città di Roobopoli! Tutti gli studenti della Campania potranno iscriversi con un massimo di due team (da 5 persone + 1 docente) e provare a superare le sfide previste dalla competizione. Conosci già il progetto Roobopoli? Roobopoli ™ è […]

Continua a leggere

Creare mappe personalizzate con My Maps

My Maps è un servizio offerto da Google che permette di creare delle mappe personalizzate e a più livelli. Questo tool è davvero semplicissimo da utilizzare e per accedervi basta avere un account gmail. Si presta a tante possibilità, ad esempio è possibile realizzare delle mappe da impiegare in ambito educativo come supporto all’apprendimento di […]

Continua a leggere

Crea un avatar personalizzato

Gli avatar sono delle rappresentazioni di noi stessi che possiamo utilizzare su piattaforme e siti web. Possiamo scegliere di creare delle rappresentazioni realistiche oppure delle caricature, ma sicuramente inserire il proprio avatar in una presentazione dà un tocco in più al nostro lavoro. Proprio per questo molti docenti decidono di realizzare il proprio avatar per […]

Continua a leggere

Roobopoli: programma la città del futuro!

Che cos’è Roobopoli? “Roobopoli è un progetto che mira alla realizzazione di un’ esperienza educativa in ambito delle smart-city, smart-industry e smart grid, ed è sviluppato dall’Associazione no-profit Perlatecnica con il supporto tecnico di Bluenet” Guarda il video di presentazione! La missione del progetto Roobopoli  Il progetto ha lo scopo di promuovere la comprensione, lo sviluppo e […]

Continua a leggere

La Giornata dei nonni in pixel art!

Celebriamo la Giornata dei nonni in pixel art! L’importanza della Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani Quest’anno il 23 luglio si festeggia la terza Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, tale festa, istituita da Papa Francesco sta assumendo un’importanza sempre maggiore poiché i nonni hanno un ruolo fondamentale nella vita di ogni bambino. […]

Continua a leggere

Videogioco e didattica: imparare tra i tasti

Nuove frontiere della didattica: il videogioco Negli ultimi anni la didattica diventa sempre più innovativa, grazie soprattutto all'introduzione di nuovi mezzi a supporto di essa. Tra le nuove frontiere della didattica troviamo sicuramente il videogioco. Stavolta videogioco e didattica si uniscono grazie a GCompris.I videogiochi sono infatti un mezzo pratico e divertente per poter facilitare […]

Continua a leggere

Come eliminare lo sfondo ad un’immagine o a una foto

Come eliminare lo sfondo ad un’immagine o a una foto In questo articolo vedremo velocemente come possiamo eliminare lo sfondo a un’immagine senza ricorrere a software difficili da utilizzare. Ci affideremo infatti a siti e app che automaticamente rilevano l’immagine e di conseguenza la isolano dallo sfondo per poi rimuoverlo. Non utilizzeremo software professionali ma […]

Continua a leggere

Una caccia al tesoro…digitale!

GooseChase permette di creare cacce al tesoro digitali per gli studenti. Le attività possono includere scattare foto e creare video, o possono richiedere di trovare risposte online, risolvere enigmi o completare puzzle. Può essere utilizzato anche dai docenti per creare dei giochi e delle missioni da sottoporre ai propri alunni, testandone le competenze. Registrazione Per […]

Continua a leggere

Festeggiamo il Natale con Scratch

Scratch è un ambiente di programmazione gratuito con un linguaggio di tipo grafico, sviluppato dal MIT, Massachussets Institute of Technology. Proprio perché é possibile programmare utilizzando dei blocchi, questa piattaforma viene utilizzata con gli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado al fine di promuovere lo sviluppo del pensiero computazionale. In occasione di […]

Continua a leggere